L’EVOLUZIONE DELL’ELETTROMIOGRAFIA
Metodo integrato per l’ottimizzazione dell’occlusione dentale
Scopri di più
IL PROBLEMA
Malocclusione dentale
Le malocclusioni dentali possono influire negativamente sulla postura del cranio e del collo e di conseguenza sulla capacità di bilanciamento del corpo. Il bite spesso compensa queste alterazioni ma per essere efficace deve essere bilanciato in base alle caratteristiche morfologiche del paziente.
LA SOLUZIONE
Bite & Kinelock
Kinelock è l’innovativo elettromiografo che ti permette di bilanciare e certificare in maniera oggettiva la perfetta conformazione del bite.
Richiedi ora la demo
KINELOCK & FIT BITE
L’algoritmo FIT BITE per risultati garantiti
Kinelock si avvale di un esclusivo algoritmo, sviluppato in Italia da QuattroTi, che considera in contemporanea i risultati forniti dai 4 indici POC TA, POC MM, TORS e BAR
Kinelock è un prezioso strumento di analisi, una guida pratica all’intervento di ottimizzazione e un mezzo di informazione per il paziente
Risultato perfetto in 4 fasi
1
Analisi dinamica dell’occlusione con il software ForMeter *
2
Applicazione del bite
3
Analisi dinamica dell’occlusione dentale indossando il bite
4
Ottimizzazione del bite con le indicazioni di ForMeter *
I livelli di spessore sono ottenuti da un’analisi numerica che simula l’effetto dell’intervento di correzione sui valori dei 4 coefficienti e propone l’intervento con una più alta probabilità di successo, prediligendo, quando possibile, l’asportazione di materiale dal bite.
* Il software ForMeter determina il valore degli indici POC, ossia i “coefficienti di sovrapposizione percentuale”, sviluppati dal Department of Biomedical Sciences for Health, Functional Anatomy Research Center (FARC), Università degli Studi di Milano
INNOVAZIONE
Il sensore CoDe a elettrodi concentrici
Precisione di rilevamento
Gli elettrodi concentrici CoDe non necessitano di uno specifico posizionamento rispetto alle fibre muscolari ed eliminano rischi di falsi segnali causati da posizionamenti errati.
- Sistema isotropico invariante a rotazioni
- Eliminazione dei problemi di posizionamento e orientamento: è sufficiente applicarli sulla cute una volta individuato il muscolo
- Migliore selettività spaziale del segnale e riduzione del crosstalk
- Distanza interelettrodica fissa e migliore standardizzazione del segnale